Il dono della narrazione: riflessioni sul messaggio di Papa Francesco per la 54ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Nel suo messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2020, Papa Francesco ci invita a riflettere sul potere della narrazione e delle storie nella nostra vita. Il tema scelto, "Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria" (Es 10,2), sottolinea l'importanza fondamentale del raccontare nella trasmissione della fede e nella costruzione dell'identità umana.

Il Santo Padre evidenzia come l'essere umano sia per natura un "essere narrante", sottolineando il parallelo tra il tessere stoffa e il tessere racconti. Questa metafora profonda ci ricorda come le storie siano parte integrante della nostra esistenza, plasmando le nostre convinzioni e i nostri comportamenti fin dall'infanzia.

Un punto cruciale del messaggio riguarda la distinzione tra storie costruttive e distruttive. In un'epoca di fake news e deepfake, il Papa ci mette in guardia contro le narrazioni tossiche che mirano a manipolare e dividere, invitandoci invece a cercare e condividere storie che edificano e uniscono.

Il riferimento alla Sacra Scrittura come "Storia di storie" è particolarmente significativo. Il Papa sottolinea come Dio stesso sia narratore, che attraverso la sua Parola crea e dà vita, stabilendo un dialogo continuo con l'umanità. La storia di Cristo diventa il paradigma di ogni narrazione autentica, dimostrando come ogni storia umana sia degna di essere raccontata.

Particolarmente toccante è l'invito a vedere Maria come modello di narratrice, colei che "ha tessuto l'umanità di Dio nel grembo" e ha custodito nel cuore gli eventi della salvezza. Il Papa ci esorta a seguire il suo esempio nel tessere storie di pace e di speranza per il futuro.

La conclusione del messaggio ci ricorda che la narrazione non è mai un atto neutro: può essere strumento di comunione o di divisione, di verità o di manipolazione. La sfida è quella di diventare narratori saggi e coraggiosi, capaci di riconoscere e condividere le "storie buone" che nutrono la vita e costruiscono ponti tra le persone.

Carmelo Cutuli

Comunicatore, saggista e giornalista. Autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" e "Prompt Engineering pratico per professionisti della Comunicazione"

Posta un commento

Nuova Vecchia