Riflessioni sul messaggio "Vieni e vedi": la comunicazione autentica secondo Papa Francesco

Il messaggio di Papa Francesco per la 55ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali si concentra sul metodo evangelico del "vieni e vedi", proponendolo come modello per una comunicazione autentica nel mondo contemporaneo. Questo approccio richiede un coinvolgimento diretto e personale, superando la "comoda presunzione del già saputo".

Nel contesto del giornalismo moderno, il Papa esprime preoccupazione per la tendenza a produrre informazione "preconfezionata", creata nelle redazioni senza "consumare le suole delle scarpe". Sottolinea l'importanza di un giornalismo che vada sul campo, incontri le persone e verifichi direttamente le situazioni, evitando l'omologazione delle notizie.

Riguardo alla pandemia da Covid-19, Francesco evidenzia il rischio di raccontare la crisi solo attraverso gli occhi del mondo più ricco, trascurando le realtà dei paesi più poveri. Questo si riflette particolarmente nella questione dei vaccini e nell'accesso alle cure mediche, dove le disuguaglianze globali diventano più evidenti.

Sul tema dei social media e del web, il Pontefice riconosce le potenzialità positive della rete come strumento di condivisione e testimonianza, ma avverte sui rischi della disinformazione e della manipolazione. Invita a un maggiore discernimento e senso di responsabilità nella condivisione delle informazioni.

Un punto centrale del messaggio è l'insostituibilità dell'incontro personale. Come evidenziato nell'esperienza dei primi discepoli con Gesù, la comunicazione autentica non si limita alle parole, ma include sguardi, gesti e la presenza fisica. Questo principio rimane fondamentale anche nell'era digitale.

Il messaggio si conclude con una preghiera che sintetizza l'essenza della comunicazione autentica: l'importanza di uscire da sé stessi, cercare la verità, evitare pregiudizi e raccontare onestamente ciò che si è visto, ponendo particolare attenzione alle realtà più marginali e dimenticate.

Carmelo Cutuli

Comunicatore, saggista e giornalista. Autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" e "Prompt Engineering pratico per professionisti della Comunicazione"

Posta un commento

Nuova Vecchia