L'Intelligenza Artificiale e la Sapienza del cuore, riflessioni sul messaggio di Papa Francesco

Il messaggio di Papa Francesco per la 58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali affronta il tema cruciale dell'intelligenza artificiale nella comunicazione umana, ponendo l'accento sulla necessità di mantenere la "sapienza del cuore" in un'epoca di rapida evoluzione tecnologica.

Il Pontefice invita a evitare visioni catastrofiche dell'IA, citando Romano Guardini che suggeriva di non opporsi rigidamente al "nuovo". Tuttavia, sottolinea l'importanza di mantenere un "cuore incorruttibile" di fronte agli aspetti disumanizzanti della tecnologia.

Un punto centrale del messaggio è la distinzione tra intelligenza artificiale e sapienza umana. Francesco chiarisce che il termine "intelligenza artificiale" è meno accurato di "machine learning", evidenziando come le macchine, nonostante la loro superiore capacità di elaborazione dati, non possano sostituire la comprensione umana del significato.

Il Papa affronta anche i rischi concreti dell'IA nella comunicazione, come i deepfake e la disinformazione, sottolineando la necessità di una regolamentazione etica internazionale. Particolare attenzione viene data al rischio di ridurre le persone a meri dati e di creare "echo chambers" che limitano il pluralismo informativo.

Nel contesto del giornalismo, Francesco enfatizza l'importanza del "giornalismo sul campo" e dell'esperienza diretta, sostenendo che l'IA dovrebbe affiancare, non sostituire, il lavoro dei giornalisti. Pone inoltre domande cruciali sulla trasparenza degli algoritmi, sulla responsabilità delle piattaforme digitali e sull'accessibilità di queste tecnologie.

Il messaggio si conclude con una riflessione sulla libertà umana di fronte agli algoritmi, sottolineando che il futuro dell'IA dipenderà da come l'umanità sceglierà di utilizzarla: come strumento di dominio o come mezzo per promuovere una comunicazione più umana e inclusiva.

Carmelo Cutuli

Comunicatore, saggista e giornalista. Autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" e "Prompt Engineering pratico per professionisti della Comunicazione"

Posta un commento

Nuova Vecchia