Parlare col cuore: comunicare verità e carità nel mondo digitale

Il messaggio di Papa Francesco per la 57ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali si concentra sul tema fondamentale del "parlare con il cuore", completando una trilogia che aveva precedentemente esplorato i verbi "andare e vedere" e "ascoltare". Il Papa sottolinea come una comunicazione autentica debba nascere da un cuore puro e mirare a costruire ponti di comprensione.

Un aspetto cruciale del messaggio è l'enfasi sulla necessità di unire verità e carità nella comunicazione. Il Papa avverte che non dobbiamo temere di proclamare la verità, anche quando scomoda, ma dobbiamo sempre farlo con carità. Questo è particolarmente rilevante nell'era dei social media, dove spesso la comunicazione diventa aspra e polarizzante.

Francesco porta come esempio luminoso San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti cattolici, che incarnava perfettamente l'arte di "comunicare cordialmente". Il suo motto "basta amare bene per dire bene" riassume l'essenza di una comunicazione che nasce dall'amore e mira al bene comune.

Nel contesto attuale di conflitti globali, il Papa evidenzia l'urgenza di una comunicazione non ostile. Invita i comunicatori a diventare strumenti di pace, evitando la retorica bellicistica e la propaganda che manipola la verità. È un richiamo alla responsabilità di utilizzare le parole per costruire ponti anziché muri.

Particolarmente significativo è il riferimento al processo sinodale della Chiesa, dove l'ascolto reciproco e il dialogo rispettoso sono fondamentali. Il Papa sogna una comunicazione ecclesiale guidata dallo Spirito Santo, capace di accendere i cuori e illuminare il cammino dei fedeli.

Il messaggio si conclude con una triplice invocazione a Gesù come Parola: pura, incarnata e di verità e amore. È un invito a tutti i comunicatori a rendere la propria comunicazione libera, autentica e capace di costruire vera fraternità.

Carmelo Cutuli

Comunicatore, saggista e giornalista. Autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" e "Prompt Engineering pratico per professionisti della Comunicazione"

Posta un commento

Nuova Vecchia